Ventilazione

Home Ventilazione

La ventilazione è spesso un aspetto trascurato nella gestione degli allevamenti, ma la sua importanza non può essere sottovalutata. Un impianto non adeguato può compromettere il benessere, la salute e le performance produttive dei suini, influenzando negativamente l’intero ciclo produttivo. Per questo, in Stabula, consideriamo la progettazione e l’ottimizzazione della ventilazione come un pilastro fondamentale per il successo di ogni allevatore.

Impianti Nuovi

La progettazione di un nuovo impianto di ventilazione richiede un’analisi dettagliata di diversi fattori, a partire dalle condizioni geografiche dell’allevamento. Raccogliamo dati su temperature medie, tassi di umidità, venti prevalenti e altri aspetti climatici e ambientali che possono influire sul funzionamento dell’impianto.

Insieme all’allevatore, analizziamo la fase produttiva che l’impianto andrà a supportare:

  • Gestazione: condizioni stabili per il comfort delle scrofe.
  • Parto: ambiente ottimale per scrofe e suinetti.
  • Svezzamento: attenzione particolare al controllo termico e al ricambio d’aria.
  • Ingrasso: flussi d’aria specifici per garantire crescita e benessere.

Oltre alla fase produttiva, consideriamo la tipologia strutturale dell’allevamento, che può includere capannoni in cemento armato, strutture in laterizio, pannelli sandwich o altre soluzioni costruttive, ognuna con specifiche esigenze di coibentazione e isolamento termico.

Una volta definiti questi elementi, scegliamo il sistema di ventilazione più adatto:

  • In depressione: per un controllo preciso del flusso d’aria.
  • Naturale: sfruttando al meglio le caratteristiche ambientali.
  • A Tunnel: ideale per condizioni climatiche estive e strutture estese.

La progettazione include la determinazione della posizione e delle dimensioni dei ventilatori, il calcolo dei fabbisogni d’aria minimi e massimi e la valutazione di eventuali sistemi di riscaldamento o raffrescamento. Ogni dettaglio è studiato per garantire il massimo benessere agli animali e ottimizzare la produttività dell’allevamento.

Ristrutturazioni

Gli interventi di ristrutturazione presentano sfide particolari, poiché il sistema di ventilazione deve essere adattato a strutture già esistenti. Tuttavia, le difficoltà si trasformano in opportunità con il nostro approccio personalizzato.

La prima fase consiste in un’analisi approfondita della situazione attuale, valutando i punti critici e le aree di miglioramento. Questo include:

  • Lo studio delle condizioni di ventilazione pre-esistenti.
  • L’individuazione dei limiti strutturali che potrebbero influenzare il progetto.
  • L’identificazione delle esigenze specifiche degli animali ospitati.

In seguito, sviluppiamo un piano di intervento che combina l’efficienza dei sistemi moderni con le caratteristiche dell’allevamento. Grazie a soluzioni innovative e alla nostra esperienza, realizziamo impianti in grado di migliorare significativamente le condizioni ambientali, anche in contesti complessi.

Un investimento per il futuro

Un impianto di ventilazione progettato con cura non è solo una garanzia per il benessere animale, ma anche un investimento a lungo termine per il tuo allevamento. Un ambiente ben ventilato riduce lo stress, migliora la salute dei suini e incrementa le performance produttive, traducendosi in un significativo ritorno economico.

In Stabula, mettiamo al primo posto l’attenzione ai dettagli e l’innovazione tecnologica. Siamo consapevoli che ogni allevamento è unico e, per questo, ogni nostro progetto è personalizzato.


Contattaci per scoprire come possiamo migliorare la ventilazione del tuo allevamento, sia che si tratti di un nuovo impianto o di una ristrutturazione. La tua soddisfazione e il benessere dei tuoi animali sono la nostra priorità.

visiovent-skiold-acemo-1
skiold-sprinkling-2
skiold-ventilation3-2
skiold-ventilation-2